Il risparmio energetico e il consumo di suolo in Italia

Perché in Italia dovremmo incentivare la copertura dei balconi delle abitazioni con vetrate panoramiche amovibili

In Italia il gas naturale rappresenta la principale fonte energetica. Negli ultimi anni, il suo consumo, nel settore residenziale, è stato pari al 50% dei consumi totali. Rilevante anche l’energia elettrica, il cui consumo equivale a un quarto del totale. Il consumo energetico per il riscaldamento e raffrescamento degli spazi abitativi assorbe circa l’80% dei consumi complessivi, valore in crescita negli ultimi anni a causa delle maggiori esigenze di comfort abitativo e della conseguente installazione di impianti laddove una volta assenti. Queste fonti energetiche non sono più economiche a causa degli stratosferici aumenti avvenuti in pochi mesi, spettatore un Governo inefficiente e inerme.

Nel parco edilizio italiano sono presenti all’incirca 14 milioni di edifici, di cui 33 milioni sono le abitazioni (fonti ISTAT 2015). Ognuna di queste ha uno o più balconi, per un totale approssimativo di oltre 28 milioni (oggi 30 milioni) di balconi.

Se in Italia si programmasse l’adeguamento di tutti quei balconi inutilizzati (fonte di enorme dispersione termica) attraverso l’applicazione di vetrate panoramiche amovibili, si potrebbe risparmiare centinaia di milioni di Euro e ottenere un ottimo rapporto costo/beneficio. Quello che serve è la messa in campo di strumenti di incentivazione, già collaudati in altre nazioni.

Se ipoteticamente solo la metà di questi balconi fosse chiuso con le vetrate panoramiche, calcolando il risparmio energetico quantificato mediamente del 27% per ogni singola abitazione, si ridurrebbe anche l’inquinamento atmosferico.

Non solo, adeguando e potendo utilizzare questi balconi, la domanda di cubatura diminuirebbe e si risparmierebbe ulteriore occupazione e consumo del nostro territorio nazionale già fin troppo cementificato.

Il nostro consiglio: chiudi il tuo balcone con le antine paravento in vetro e risparmia sulle bollette di casa.

 Parla con noi!

Chiedi un preventivo o il catalogo\listino.

I nostri professionisti sono pronti a risponderti.

Chiamaci al numero 0832 247890 oppure al numero 392 5653400.

Elena e Ilaria ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Richiedi un preventivo

Richiedi un Preventivo​

×

Invio avvenuto con successo


Grazie per averci contattato! La tua richiesta è stata ricevuta correttamente e verrà processata nel minor tempo possibile. Ti contatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni necessarie. Nel frattempo, ti invitiamo a esplorare il nostro sito web per scoprire i nostri prodotti e servizi. Grazie ancora per il tuo interesse e a presto!

Chirenti.it

×

Oops... Qualcosa è andato storto!


Purtroppo non è stato possibile inoltrare il modulo compilato. Ti invitiamo a riprovare nuovamente. Se l'errore persiste non esitare a contattarci inviandoci una email:

info@chirenti.it

Chirenti.it

Invio in corso...