La storia delle Vetrate Panoramiche: come, dove e perchรฉ nascono le Vetrate Panoramiche
La storia delle Vetrate Panoramiche comincia circa 30 anni fa. Dove? Nei Paesi del Nord Europa, come la Finlandia, la Norvegia, la Danimarca e la Svezia, nazioni in cui il gas per il riscaldamento era e tuttโoggi รจ erogato โ e in alcuni casi anche distribuito โ gratuitamente. In quegli anni, i tecnici comunali notarono una circostanza inedita e illuminante: i balconi che erano chiusi e protetti con serramenti si trasformavano in serre solari captanti e, al contempo, tampone. Questo vuol dire che lโambiente riusciva a immagazzinare e a trattenere il calore solare, facendo risparmiare energia. Nelle giornate fredde, inoltre, diminuiva la dispersione termica dellโabitazione e, cosรฌ, permetteva di risparmiare gas (o acqua calda) necessari per riscaldare lโambiente. Ma non era tutto qui. Giร 30 anni fa fu chiaro che, su vasca scala, questo processo contribuiva a determinare il contenimento dellโinquinamento atmosferico.
Il vetro come strumento di copertura e protezione
Il vetro รจ uno dei piรน antichi materiali utilizzati dagli uomini. La sua funzione originaria era quella di conservare gli alimenti e, a ben pensarci, lo stesso compito di protezione e conservazione svolge oggi nelle nostre case.
Furono proprio gli infissi come finestre e vetrate con telai meccanici o lignei la soluzione che si pensรฒ di utilizzare 30 anni fa nellโEuropa del Nord per proteggere verande e balconi. Questโespediente aveva un importante limite, perรฒ: modificava e imbruttiva lโaspetto estetico e architettonico degli edifici. Per risolvere questo problema furono coinvolti architetti, ingegneri, designer, urbanisti e aziende del settore. Dopo anni di prove e tentativi, arrivรฒ la soluzione: fu creato il primo prototipo delle vetrate panoramiche a libro, ovvero a scomparsa. Si tratta di una tipologia di infissi sicura, leggera, amovibile e con unโimportante funzione protettiva, che non solo non intacca lโarchitettura degli edifici, ma la valorizza.
ย I primi prototipi di vetrate a scomparsa
Per realizzare le prime vetrate a libro le ampie lastre di vetro furono tagliate in ante piรน strette e piccole. Al contempo, furono eliminati gli elementi metallici, cosรฌ vistosi, per lasciare il vetro libero di esprimersi. Per tenere strette tra loro le ante di vetro e proteggerle dal vento e dalla pioggia, furono usate delle guarnizioni anti-spifferi e semi-trasparenti, quasi invisibili. Inizialmente queste guarnizioni erano in plastica, oggi sono realizzate in PVC traslucido.
Inoltre, per far scorrere le antine di vetro su dei binari, furono dotate di un supporto superiore e di uno inferiore e di cuscinetti a sfera che ne salvaguardavano la potenziale uscita di queste ante dai binari.
I vantaggi dellโuso del vetro
Lโidea di utilizzare il vetro come sistema di protezione e copertura di ambienti aperti ed esposti garantiva e tuttโoggi garantisce importanti vantaggi:
- Lโimpatto architettonico e visivo diventa piacevole e gli edifici sono impreziositi da opere di Il vetro panoramico, infatti, abbellisce le abitazioni e gli edifici.
- Il vetro รจ un materiale architettonico che annulla i limiti percettivi degli spazi e valorizza i panorami e gli elementi paesaggistici.
- La possibilitร di utilizzare i balconi e le verande per tutto lโanno. In questo modo sono resi funzionali e abitabili spazi altrimenti inutilizzati e sprecati.
- Il risparmio energetico, dovuto sia allโeffetto serra che si crea nellโambiente sia allโeffetto captante: nei mesi invernali la copertura con vetrate immagazzina il calore e lo diffonde anche negli altri ambienti.
- Lโapertura delle ante vetrate รจ facile e leggera.
- Anche la pulizia dei vetri รจ facile.
Il vetro, la riqualificazione architettonica e una nuova filosofia dellโabitare
Se cโรจ una cosa che caratterizza oggi il settore dellโarchitettura, della progettazione e dellโedilizia รจ il cambiamento che sta avvenendo. Dopo anni in cui a svettare in alto sono stati sontuosi grattacieli, finalmente stiamo tornando a unโedilizia piรน tradizionale, che rispetta lโambiente e il territorio e che sviluppa idee e soluzioni con lโobiettivo di essere sempre piรน sostenibile.
Lโarchitettura svolge un compito essenziale nella societร contemporanea: oltre a risolvere problemi pratici e funzionali, si interseca con la vita dellโuomo e della natura. E ha un importante obiettivo, far vivere bene le persone e valorizzare il loro rapporto con lโambiente. Un ambiente che viene sempre piรน messo al centro, in un indissolubile legame uomo-natura.
Questa nuova filosofia dellโabitare fonda i suoi pilastri su questi principi e considerazioni:
- Il rapporto tra lโuomo e lโambiente non รจ piรน solo funzionale, ma anche emozionale e intimo.
- Siamo in un contesto di cambiamento e il nostro futuro sarร sempre piรน in Smart-working. Compito dellโarchitettura contemporanea รจ anche quello di adeguare le nostre abitazioni a queste rinnovate esigenze e di farlo garantendo la sostenibilitร ambientale e minimizzando lโimpatto sulla natura.
- Abitare un luogo significa anche poterne godere in libertร e serenitร .
- La sostenibilitร ambientale ha un ruolo sempre piรน centrale nellโarchitettura e nella vita sociale e rispettare lโambiente e la natura รจ oggi una mission per architetti, ingegneri e costruttori edili. Tutelare il nostro paesaggio e il patrimonio storico e garantire la sostenibilitร ambientale vuol dire:
- Limitare il consumo del suolo e del territorio
- Ridurre la cementificazione e riutilizzare il suolo giร esistente. Anche per questo รจ molto importante valorizzare e sfruttare i milioni di balconi e di verande inutilizzate in Italia, che possono essere valorizzate proprio grazie a coperture e protezioni in vetro.
- La necessitร di garantire il risparmio energetico. E anche per questo, รจ fondamentale oggi coprire balconi e verande con vetrate panoramiche che limitano la dispersione termica e lโinquinamento atmosferico.
ย Parla con noi!
Vuoi maggiori informazioni?
I nostri professionisti sono pronti a risponderti.
Chiamaci al numero 0832 247890 oppure al numero 392 5653400.
Elena e Ilaria ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.
In alternativa, compila il modulo che segue.