F.A.Q.

F.A.Q.

1) Servono autorizzazioni Comunali per chiudere un balcone o una veranda?

La destinazione d’uso (“uso temporaneo e limitato nel tempo”) di un balcone o di una veranda, anche se arredati, non viene modificata dall’inserimento di “elementi protettivi o decorativi”, quali le vetrate panoramiche che ne permettono la fruibilità in caso di cattivo tempo.

Non modificando la destinazione d’uso del vano esterno alla propria abitazione, non si crea ulteriore volumetria o “cubatura”, come stabilito da numerose Sentenze di Legge, e pertanto la loro installazione non necessita di permesso o autorizzazione comunale. Inoltre quasi tutti i nostri modelli hanno un’apertura che supera il 75% della superfice che coprono, come previsto dalle Normative vigenti sull’Edilizia Libera, e con alcune nostre vetrate (quali i mod. BOOK) l’impacchettamento e la scomparsa dei vetri supera il 90% della propria superficie.

2) Per chiudere i balconi serve il permesso condominiale?

Le vetrate panoramiche, installate su balconi e verande condominiali, sono “immediatamente e manualmente amovibili” (con certificazione) a Norma di Legge. Le singole ante paravento totalmente trasparenti, e prive di qualsiasi elemento metallico orizzontale o verticale, “non alterano le sagome originali e gli aspetti architettonici, visivi ed estetici dei partiti edilizi, dei prospetti, retro-prospetti e facciate su cui sono poste”, come stabilito da numerose Sentenze di Legge. La loro installazione non necessita di autorizzazione ne di consenso condominiale.

3) Le vetrate panoramiche sono impermeabili all’acqua piovana?

Generalmente tutte le vetrate panoramiche, è risaputo, hanno dei limiti dovuti alle loro caratteristiche e uno di questi è la tenuta all’acqua piovana, soprattutto nel caso di violenti temporali. Alcuni dei nostri modelli dimostrano una buona impermeabilità ma questo dipende da 4 fattori:

a. Se le guide inferiori sono calpestabili, e quindi con un profilo molto basso, in caso di pioggia a vento, le guide non riescono a drenare velocemente l’abbondante flusso piovano che scivola sui vetri e l’acqua può entrare oltre la guida, spinta dal vento, creando infiltrazioni all’interno del vano.

b. Se la vetrata è protetta da una pensilina protettiva superiore e non è esposta direttamente, la sua tenuta all’acqua sarà maggiore rispetto ad una vetrata sulla quale si riversa, ad esempio, un acquazzone.

c. I modelli che hanno tra i vetri i profili anti-spifferi in alluminio invece di quelli in pvc hanno una migliore tenuta all’acqua perché sono più ermetici.

d. Naturalmente nulla si può contro i capricci e la furia distruttiva della natura che riesce a mettere in ginocchio intere città e a danneggiare il territorio.

In quel caso l’azienda produttrice non ha responsabilità.

E’ buona norma comunque farsi consigliare sul modello da scegliere.

4) Le vetrate sono anti-spifferi?

La maggior parte dei modelli in commercio di vetrate panoramiche hanno, tra i vetri, delle guarnizioni anti-spifferi in pvc traslucido che conferiscono un piacevole aspetto alla vetrate e regalano una visuale panoramiche pulita che offre un piacevole senso di libertà.

Tali guarnizioni però hanno dei limiti: sono anti-spifferi ma in caso di vetrate che superino i 250 cm. in altezza, e a seconda dell’esposizione a vento molto forte, i singoli vetri possono flettere e si vanifica l’effetto “anti-spiffero”. Per tali motivi, abbiamo creato dei modelli esclusivi con guarnizioni in alluminio che rendono ermetiche le vetrate, e anche se esposte (piani alti) al vento forte, offrono maggiore sicurezza, affidabilità e confort.

5) Le vetrate panoramiche resistono e proteggono col vento forte?

Alcune versioni di vetrate sono solo anti-spifferi e proteggono dai venti di media intensità, mentre altri nostri modelli brevettati, invece di avere tra un vetro e l’altro le guarnizioni in pvc semitrasparenti, hanno dei profili minimali in alluminio e spazzolini anti-polvere; sono pertanto ermetici, resistenti a venti molto forti e adatti per grandi altezze (non oltre cm. 350). Tra l’altro, questi profili in alluminio, a differenza delle guarnizioni in pvc, non devono essere sostituiti periodicamente.

Sia il vetro stratificato di sicurezza, sia il vetro temperato anti-urto (che a seconda dello spessore può avere un carico di rottura resistente a 400kg/cm.), sono testati per resistere al vento che soffia ad oltre 100km/h. (collaudo fino a 150 km/h.) Ciò dipende soprattutto dall’altezza della vetrata, dal modello e dalla sua esposizione ai fattori climatici. Per questi motivi, suggeriamo sempre di farsi consigliare dai nostri tecnici, esperti che sapranno guidarvi nella scelta del modello di vetrata e nel tipo di vetro.

6) Le vetrate panoramiche sono isolanti e confortevoli sia d’estate che d’inverno?

In genere le vetrate panoramiche non sono termiche e hanno dei limiti di isolamento. Per ovviare a tali limiti, abbiamo prodotto dei modelli esclusivi di vetrate “semi-panoramiche” con profili isolanti in alluminio e vetrocamera basso emissivo che rendono l’ambiente abitabile e ben protetto tutto l’anno.

Naturalmente è sempre consigliabile installare un climatizzatore caldo/freddo.

In materia, non esistono dei valori di riferimento sulla trasmittanza delle vetrate panoramiche.

Possiamo però affermare che, nei mesi invernali, l’interno di un balcone di 12 mq. (m.3 x 4 x h.280=mq.33,6 ), chiuso con una vetrata panoramica di 10 mq. (m. 4xh.2.50), favorisce una temperatura di 4-5° superiore rispetto all’esterno.

Potenziano del 25-30% l’impianto di condizionamento, si compensa la dispersione termica di queste vetrate, creando un piacevole ambiente.

Per questi motivi abbiamo sviluppato modelli molto più performanti in fatto di tenuta termica ed isolamento, quali i nostro modelli SOLCO Cam e BOOK Cam con vetro camera basso emissivo e triple guarnizioni ermetiche.

7) Come proteggere le vetrate panoramiche dal sole?

Esistono dei vetri speciali riflettenti che diminuiscono l’irraggiamento solare, riducendone la luminosità all’interno del vano e della casa. Vanno bene in estate ma un po’ meno d’inverno. Consigliamo l’installazione di tende da sole esterne con tessuto filtrante Screen che permette la protezione dai raggi solari (e dal calore), permette una buona visuale verso l’esterno ma nel contempo crea un’ottima privacy dall’esterno.

8) E’ facile pulire le vetrate panoramiche?

Le ante delle nostre vetrate panoramiche si puliscono con comuni prodotti per vetri.

Alcuni nostri modelli e versioni (BOOK) sono molto più agevoli da pulire poiché le ante si aprono all’interno del vano ed è facile pulirle da ambo i lati. Per altri modelli e versioni (SOLCO), occorre utilizzare delle aste lavavetri, mentre in alcune versioni le ante sono sfilabili dal sistema di trascinamento telescopico ed molto più facile pulirle.

Richiedi un preventivo

Richiedi un Preventivo​

×

Invio avvenuto con successo


Grazie per averci contattato! La tua richiesta è stata ricevuta correttamente e verrà processata nel minor tempo possibile. Ti contatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni necessarie. Nel frattempo, ti invitiamo a esplorare il nostro sito web per scoprire i nostri prodotti e servizi. Grazie ancora per il tuo interesse e a presto!

Chirenti.it

×

Oops... Qualcosa è andato storto!


Purtroppo non è stato possibile inoltrare il modulo compilato. Ti invitiamo a riprovare nuovamente. Se l'errore persiste non esitare a contattarci inviandoci una email:

info@chirenti.it

Chirenti.it

Invio in corso...