- 01.09.2021
La Suprema Corte, nella sentenza 1191/2012 si è soffermata sul concetto di “precarietà” per stabilire se l’opera da costruire necessiti di una concessione edilizia oppure no.
Le vetrate panoramiche sono considerate delle antine paravento utilizzate per la protezione dal vento, pioggia e varie intemperie.
Tutto ciò è confermato dai Magistrati della Terza Sezione del TAR di Bari i quali, rifacendosi all’art. 55 del Codice di Procedure Amministrative, non hanno ravvisato violazioni alle Norme in materia urbanistica in quanto “la chiusura del balcone, realizzata con un sistema facilmente amovibile e non stabilmente ancorata alla struttura del balcone stesso”, “non genera un cambio di destinazione d’uso del balcone”.
Partendo dall’assunto secondo cui per “volumetria” o “cubatura” si intende un qualsiasi organismo edilizio che comporti una trasformazione del territorio, è evidente come le antine in vetro paravento, meglio conosciute come vetrate panoramiche, siano state pensate per evitare la formazione di suddette cubature stabili e definitive, a differenza di quanto accade per gli infissi/serramenti posti a chiusura definitiva di un balcone che, di per sé, nasce come spazio aperto.
Ignorando tali definizioni, le Amministrazioni comunali intraprendono spesso illogiche e immotivate battaglie contro le antine di vetro, ritenendo necessario, per la loro installazione, il possedimento di un qualche titolo edilizio. Questo le porta a incorrere in palesi violazioni della legge, quali:
Come si evince, invece, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e-ter), DPR 380/2001, l’installazione di antine in vetro paravento costituisce attività di edilizia libera, rientrando nelle opere di finitura di spazi esterni e, pertanto, attuabile anche in mancanza di titolo.
In questo caso ci si trova di fronte a elementi mobili, precari e che, proprio per questa loro natura amovibile, possono essere facilmente smontate da chiunque e senza l’utilizzo di particolare attrezzatura. Si tratta, in definitiva, di strutture leggere finalizzate alla protezione da agenti atmosferici e alla migliore fruizione dello spazio esterno dell’unità abitativa e non atte alla creazione di una nuova volumetria.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |