Tutti i vantaggi che presentano le vetrate panoramiche
Mai come in questo periodo decidere di installare delle vetrate panoramiche a chiusura di un portico o di un balcone è un’idea vincente. In più di un’occasione, anche lo stesso Istituto Superiore della Sanità si è espresso favorevolmente in merito a spazi chiusi da vetrate panoramiche, che proteggono gli spazi da agenti patogeni, quali smog, polveri e germi.
Questi nuovi spazi in casa, chiusi da antine in vetro amovibili, sono meglio arieggiati e risultano pertanto essere le aree più salubri dell’abitazione: ecco che un balcone o una veranda protetta da vetrate panoramiche può diventare lo spazio da destinare alla DaD – didattica a distanza dei propri figli o l’area ben illuminata, nella quale creare la propria postazione per lo smartworking, cioè per chi è costretto a lavorare da casa, in remoto.
Regimi severi di lockdown saranno certamente meglio tollerati da chi in casa abbia deciso di installare delle vetrate panoramiche, scorrevoli o a impacchettamento che siano. Questi luminosi spazi affacciati sulla natura o sull’ambiente circostante, è risaputo, attenuano quel senso di oppressione e claustrofobia, che il regime di isolamento domestico provoca.
Decidere di installare delle vetrate panoramiche è una scelta vincente non soltanto in tempi di pandemia, ma anche in termini di risparmio energetico. I raggi solari, colpendo i pannelli di vetro per più ore al giorno, fanno sì che aumenti la temperatura dello spazio, incrementando così, in maniera molto semplice, l’efficienza energetica dell’abitazione.
Così, migliorata l’efficienza energetica, permetterà di ridurre i consumi in bolletta della casa, diminuendo così i costi di gestione. Non è infatti un caso se le vetrate panoramiche sono particolarmente diffuse in alcuni Paesi del Nord Europa, dove le tematiche ambientali hanno decisamente più presa nei valori condivisi dalla comunità civile.
In ultima istanza, installare vetrate panoramiche migliora anche l’acustica generale dell’abitazione: le antine in vetro attutiscono il rumore esterno, contribuendo così a migliorare il benessere psicofisico.
Le vetrate panoramiche non necessitano di permessi o autorizzazioni comunali, non creano cubatura volumetrica, non alterano la facciata e contribuiscono a proteggere gli ambienti da dannose infiltrazioni derivanti da acqua piovana.
Per ricevere ulteriori informazioni sulle vetrate panoramiche, contatta gli esperti della Chirenti Srl allo 0832 247890 o allo 392 5653400.