Origini, sostenibilità, giurisprudenza e tutto quello che c’è da sapere sulle Vetrate Panoramiche
Le vetrate panoramiche in Italia sono presenti da circa 10 anni. Eppure ancora oggi sono prodotti poco utilizzati, benché importanti architetti internazionali le abbiano definite i sistemi tra i più innovativi e funzionali che, negli ultimi anni, hanno cambiato il volto dell’architettura residenziale e non solo.
Vito Antonio Chirenti, Presidente Nazionale di AssVePa, è l’autore di VePa, Vetrate Panoramiche e Serre Solari Climatiche. Il manuale è uno studio esaustivo, durato 2 anni, su questi innovativi sistemi di copertura e protezione.
La sostenibilità delle Vetrate Panoramiche
Ideate proprio per non creare ulteriore volumetria e per non modificare il prospetto degli edifici, le vetrate panoramiche consentono di:
- ridurre la cementificazione
- dare nuova vita a spazi abitativi inutilizzati
- ridurre le dispersioni e i costi energetici. Attraverso calcoli tecnici e simulazioni progettuali è stato verificato che, proteggendo un balcone con vetrate panoramiche, si ottiene un risparmio energetico significativo del 36,65 kWh/m²anno, cioè circa il 30%.
La situazione in Italia
In Italia vi sono trenta milioni di balconi inutilizzati: una cementificazione sprecata che non comporta alcun vantaggio.
Rendere un balcone vivibile per incentivare l’utilizzo di nuovi spazi all’interno della stessa abitazione, senza creare ulteriore cubatura, farebbe diminuire la domanda di nuove case e ridurre il consumo di suolo e l’occupazione di spazio e ulteriore dannosissima impermeabilizzazione del terreno, che a sua volta casuali tanti disastri ambientali e territoriali.
Un esempio ammirevole in tal senso è dato dalla città di Stoccolma, che ha risparmiato in pochi anni decine di milioni di euro e ha ridotto la cementificazione e l’inquinamento.
L’assenza di normativa italiana in fatto di Vetrate Panoramiche
La mancanza di normativa in materia è uno dei più grandi ostacoli alla diffusione delle Vetrate Panoramiche. E proprio per colmare questa lacuna, il manuale di Antonio Vito Chirenti VePa, Vetrate Panoramiche e Serre Solari Climatiche contiene una vasta giurisprudenza, causa della diffusa ignoranza su questi sistemi, spesso osteggiati dalla burocrazia e dalla mancanza di buonsenso.
Corredato da una galleria di 900 immagini tra foto e progetti, VePa Vetrate Panoramiche e Serre Solari Climatiche è uno studio unico nel suo genere. Antonio Vito Chirenti non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ma ai comuni cittadini, che hanno a cuore il risparmio energetico, il decoro urbano, l’estetica architettonica ma soprattutto l’impatto ambientale. Tutte questioni che possono essere risolte e valorizzate grazie all’impiego delle vetrate panoramiche amovibili o VePa – i sistemi intelligenti.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, chiamaci al numero 0832 247890 oppure al numero 392 5653400.
Elena e Ilaria ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.