Chiusura Veranda: consigli sulla scelta delle vetrate

Come scegliere i vetri per la chiusura di balconi e verande

 

Il desiderio – o l’esigenza –  di avere più spazio in casa è comune e diffuso. La questione fondamentale sta nel come poterlo ottenere. Un espediente sostenibile e facilmente realizzabile è la chiusura di verande o balconi con delle vetrate panoramiche che non richiedono opere in muratura o saldatura.

 

Come funzionano le vetrate panoramiche per balconi

L’installazione di ante paravento in vetro amovibili a chiusura di un balcone, di un portico o di una veranda permettono di ricavare un nuovo spazio luminoso e funzionale alle esigenze di tutta la famiglia. Ad esempio, è possibile ottenere una sala da pranzo o un living room oppure uno studio.

 

Due tipi di vetrate panoramiche: le vetrate scorrevoli e le vetrate a impacchettamento o a libro

Vi sono due tipi di vetrate panoramiche:

  • Le vetrate scorrevoli, che consentono un’apertura sino al 75% della propria superficie e sono particolarmente adatte alla chiusura perimetrale di verande e portici.
  • Le vetrate ad impacchettamento o a libro, che sono consigliate soprattutto per la chiusura di balconi. Infatti, le ante si impacchettano fino al 95% della superficie e la caratteristica apertura a soffietto consente di rendere semplici e poco impegnative le operazioni di pulizia delle antine in vetro.

 

Come scegliere il vetro più adatto al tipo di installazione

Come scegliere il vetro più adatto al tipo di prodotto da installare?

Il vetro stampato realizzato in vetreria può essere soggetto a diversi tipi di lavorazione, in modo da renderlo temperato oppure stratificato o isolante.

 

1. Il vetro temperato

Il vetro temperato è il prodotto di un trattamento termico effettuato sul vetro per aumentarne le caratteristiche di resistenza meccanica e di resistenza allo shock termico. Il vetro temperato o temprato deve essere tagliato alle dimensioni richieste e ogni altra lavorazione, come ad esempio la foratura, deve essere effettuata necessariamente prima della tempra. Il vetro viene posto su un tavolo a rulli e scorre all’interno di un forno che lo riscalda alla temperatura di circa 620-660°C. Successivamente viene rapidamente raffreddato da getti di aria. Resistente e sicuro, se urtato il vetro temperato si frantuma in piccoli pezzi poco pericolosi.

 

Un’altra importante caratteristica del vetro temperato è che consente di mantenere costante la temperatura interna dell’ambiente, anche se questo è esposto ai raggi del sole.

Questa tipologia di vetro ben si presta per la realizzazione di vetrate per grandi altezze, come le vetrate a libro Book 2.8, che arrivano ad un’altezza di 2800 mm e le vetrate scorrevoli Solco Pro All, che arrivano ad un’altezza massima di 3000 mm.

 

2. Il vetro stratificato

 

Il vetro stratificato è composto da due o più fogli di vetro, uniti assieme con uno o più intercalari costituiti da materiali termoplastici mediante un processo a caldo e sotto pressione. Le lastre di vetro vengono lavate ed asciugate poi, in un ambiente climatizzato in temperatura e a umidità controllata, avviene la stesura dei fogli di intercalare tra le lastre di vetro. Successivamente, il vetro viene riscaldato e dopo compresso e spianato. Queste fasi sono necessarie per favorire il processo di deaerazione, ovvero di eliminazione di tutta l’aria tra il termoplastico e le lastre di vetro, e per attivare le proprietà adesive del polimero plastico.

 

Una variante del vetro stratificato è il vetro stratificato di sicurezza, che si definisce così perché, in caso di rottura, non rilascia pericolosi frammenti di vetro. Un vetro stratificato per essere definito di sicurezza deve essere conforme alla norma UNI EN ISO 12543-2 ed avere ottenuto almeno una classificazione secondo la UNI EN 12600 (Prova del pendolo). Sui vetri stratificati non è possibile fare fori, quindi non si possono inserire maniglie.

 

Il vetro stratificato è ideale per la realizzazione di vetrate per esercizi commerciali. I vetri stratificati 44.1 consentono di arrivare ad un’altezza di 2000 mm, mentre i vetri stratificati 55.1 permettono di arrivare sino ad un’altezza di 2500 mm. Tra i prodotti Chirenti che montano vetri stratificati, la vetrata a libro Book 2.3 e la vetrata scorrevole Solco Pro Pvc.

 

Il nostro consiglio.

Nel corso degli anni, con l’esposizione al sole, può accadere che la pellicola di materiale termoplastico cambi di colore. Per questo, il nostro consiglio è quello di non accostare mai vetri temperati a vetri stratificati.

 

3. Il vetro isolante o vetrocamera

La nostra azienda realizza anche vetrate utilizzando il vetro isolante o vetrocamera. La peculiarità è che, considerato la presenza di profili verticali reggi-vetro, non si può più parlare di vetrata panoramica. L’obiettivo di una vetrata isolante è quello di offrire a chi risiede all‘interno di un appartamento o di un edificio temperature confortevoli e costanti durante l’arco della giornata e dei mesi. Le tradizionali vetrate isolanti sono costituite, solitamente, da due o tre pannelli di vetro separati da un‘intercapedine. La camera d’aria tra le due lastre di vetro serve per offrire una resistenza al passaggio del calore, che avviene dall’interno verso l’esterno in inverno e dall’esterno verso l’interno in estate.

 

Tra i prodotti della Chirenti Srl che montano vetrocamera, la vetrata a libro Book Cam, la vetrata scorrevole Solco Cam e la vetrata a movimentazione verticale Panora Cam.

 

Consigli per la scelta del vetro per la copertura di una veranda

Per la copertura di una veranda è molto importante prestare attenzione a diverse caratteristiche del vetro scelto, come l’isolamento termico e acustico e la protezione dai raggi solari. In particolare, sono consigliati:

  • il vetro stratificato 55.1, che può essere sia riflettente chiaro sia riflettente bronzato. In questo modo si abbassa la luminosità solare e l’ambiente interno si riscalda meno.
  • Il vetro StopSol, che può essere utilizzato in vari modi: come vetro monolitico float (temprato e non); come vetro stratificato o vetro curvo; come vetrata isolante o tripla vetrata, che garantisce libertà in termini progettuali.

 

Parla con noi!

Vuoi chiudere e proteggere il l tuo balcone, il portico o la veranda?

I nostri professionisti sono qui per consigliarti la miglior soluzione per te.

 

Chiamaci al numero 0832 247890 oppure al numero 392 5653400.

Elena e Ilaria ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

 

In alternativa, compila il modulo che segue.

Richiedi un preventivo